↧
Buon Ferragosto!
↧
L'Angolo del Macramé
↧
↧
Il pizzo al tombolo
Esposizione di pizzi al tombolo
Per chi si trova a Cremona o nelle vicinanze: non manchi di vedere i capolavori eseguiti in oltre 60 anni di attività dalla Signora Marisa Fioretto, la mia maestra di tombolo.
Il Club di Territorio Touring di Cremona ha organizzato l'evento nell'anno in cui si festeggia il 120° Anniversario di fondazione del Sodalizio e del Consolato Touring di Cremona per far conoscere le tradizioni e le attività artigianali dei tempi passati e per far si che non vengano dimenticate e non più praticate.
↧
Una vita tra ricami e merletti
Inaugurata 1l 19 settembre 2014, si è conclusa ieri ieri la mostra dei pizzi al tombolo e ricami eseguiti in oltre 60 anni di attività dalla Sig. Marisa Fioretto, esperta ricamatrice e merlettaia.
nelle quattro foto sopra gli interventi in occasione dell'inaugurazione, in ordine dall'alto in basso: Il Console del Touring Club di Cremona, che ha promosso l'iniziativa, per ricordare il 120° Anniversario del Sodalizio Cremonese, prof. Carla Bertinelli Spotti, il Presidente dell'Associazione ADAFA che ha ospitato l'evento e la sottoscritta Vice Console, che ha curato l'organizzazione dell'esposizione; per ultima il Console si congratula e ringrazia la Sig. Marisa Fioretto, per la grandissima disponibilità.
Dopo aver mostrato qualche foto panoramica e alcuni lavori incorniciati, ecco la foto ricordo proprio accanto alla facciata della cattedrale di Cremona pazientemente e fedelmente riprodotta in pizzo.
Grande sensibilità e passione per il bello sono i punti fermi cui si è sempre ispirata la signora Marisa che al ricamo ha dedicato tanto lavoro e anche questa poesia:
"Ricamo"
"tu sei la mia più grande passione...
sei un desiderio forte di fare...e di sapere...
sei stato lo scorrere veloce delle ore e hai riempito tante mie giornate.
ora le mani stan diventando stanche, ma colme di esperienze.
rimane solo il donare (a chi lo chiede) un po' del mio sapere,
per far sì che altri ti conoscano e, come me, ti amino.
Grazie ricamo"
Marisa
↧
Visti in rete
I due meravigliosi lavori che sto per presentare meritano certamente un post; reperiti in rete come spesso mi succede sono eseguiti in maniera splendida e sono molto particolari.
il primo rappresenta i principali monumenti della città di Milano e dovrebbe essere esposto a Expo 2015 quale esempio di abilità e creatività italiane.
il secondo lavoro eseguito al tombolo dalla bravissima merlettaia ed amica Bistra Pisancheva, di Sofia, si ispira ad un affresco conservato nella chiesa di Bojana e che rappresenta una delle patrone, S. Desislava.
Davvero due realizzazioni uniche e mozzafiato.
il primo rappresenta i principali monumenti della città di Milano e dovrebbe essere esposto a Expo 2015 quale esempio di abilità e creatività italiane.
il secondo lavoro eseguito al tombolo dalla bravissima merlettaia ed amica Bistra Pisancheva, di Sofia, si ispira ad un affresco conservato nella chiesa di Bojana e che rappresenta una delle patrone, S. Desislava.
Davvero due realizzazioni uniche e mozzafiato.
↧
↧
Pizzo al tombolo
Le reti
Mi è stato chiesto da un'amica Maria M. di mostrare il punto esagonale. Penso intendesse la rete esagonale che come altre lavorazioni a rete costituiscono dei motivi utilizzati per riempire ed abbellire gli spazi vuoti di un pizzo.
In comune le reti hanno la lavorazione che si esegue in diagonale. Inserisco intanto i disegni per fare dei campioncini di rete classica ed esagonale affinchè chi vuole si prepari all'approfondimento di questo tipo di lavoro che eseguiremo insieme prossimamente.
N. B. queste lavorazioni richiedono molte coppie di fuselli. I disegni sono de "il giardino dei punti" e come omaggio sono allegati al DVD del corso di tombolo dedicato alle reti.
nella foto sopra sempre de "il giardino dei punti" di Milano, un ventaglio decorato negli spicchi da vari tipi di rete.
↧
Il ritorno
Finalmente, care amiche, una volta conclusa la seconda applicazione per l'abat-jour sono tornata per aggungere nuovi contenuti al blog.
ecco il lavoro appena terminato ancora fissato al tombolo con gli spilli e poi finito e applicato molto provvisoriamente sulla ventola della lampada "tanto per vedere l'effetto che fa..."
Adesso devo dedicarmi ai piccoli addobbi per l'albero di natale che non mancherò di mostrare non appena saranno finiti.
A presto!
↧
piccoli lavori
↧
visti in rete
↧
↧
Auguri di Buon Natale!
↧
l'ultimo lavoro dell'anno
↧
Pizzo al tombolo
Il punto Rete
Ecco come promesso le istruzioni, nelle immagini, del punto rete, punto di riempimento per eccellenza.
Come si vede si lavora in diagonale, caricando su ogni spillo 2 coppie di fuselli ad eccezione del primo dove va posta 1 sola coppia. In pratica partendo dallo spillo contraddistinto dal n° 1 si tiene nella mano destra la coppia di destra e con la sinistra una delle due coppie di sinistra; si girano 3 volte entrambe le coppie e si incrociano - si mette lo spillo nel punto d'incrocio poi si girano sempre le coppie 2 volte e si incrociano. Bisogna tirare bene, mantenere il lavoro in ordine in quanto le coppie così intrecciate andranno a formare altri reticoli.
l punto è semplice ma sono necessarie e bisogna maneggiare parecchie coppie di fuselli. Per terminare la rete si gira ogni coppia tre volte (formando un lato del quadrato) e se inserita in un disegno si fissa alla tela servendosi dell'uncinetto e si annodano i fili.
Disegno de "il giardino dei punti" - Milano.
Spero di esser stata abbastanza chiara e dò appuntamento per la prossima spiegazione della rete esagonale.
Ecco come promesso le istruzioni, nelle immagini, del punto rete, punto di riempimento per eccellenza.
Come si vede si lavora in diagonale, caricando su ogni spillo 2 coppie di fuselli ad eccezione del primo dove va posta 1 sola coppia. In pratica partendo dallo spillo contraddistinto dal n° 1 si tiene nella mano destra la coppia di destra e con la sinistra una delle due coppie di sinistra; si girano 3 volte entrambe le coppie e si incrociano - si mette lo spillo nel punto d'incrocio poi si girano sempre le coppie 2 volte e si incrociano. Bisogna tirare bene, mantenere il lavoro in ordine in quanto le coppie così intrecciate andranno a formare altri reticoli.
l punto è semplice ma sono necessarie e bisogna maneggiare parecchie coppie di fuselli. Per terminare la rete si gira ogni coppia tre volte (formando un lato del quadrato) e se inserita in un disegno si fissa alla tela servendosi dell'uncinetto e si annodano i fili.
Disegno de "il giardino dei punti" - Milano.
Spero di esser stata abbastanza chiara e dò appuntamento per la prossima spiegazione della rete esagonale.
↧
pizzo al tombolo
Il punto esagonale
Sempre seguendo il disegno de "il giardino dei punti" affrontiamo ora la rete esagonale. Come si vede la lavorazione prosegue in diagonale e richiede un grande numero di fuselli in quanto ad ogni spillo devo appendere 4 coppie. Il punto è semplicemente un'alternanza di cordette (mezzi punti). I lati obbliqui degli esagoni sono costitiuti da cordette eseguite con 2 sole coppie mentre i lati che si presentano diritti sono composti da cordette da 4 coppie lavorate come se ogni coppia fosse un singolo fusello.
Sullo spillo del margine metto solo 2 coppie sugli altri spilli sempre 4 coppie.
Le cordette vengono chiuse allo spillo con un mezzo punto. Prima di fare le cordette a 2 coppie, laterali, eseguo un punto tela.
Dato l'alto numero di coppie richieste non ho ritenuto di completare il campioncino, ma il segno giallo dell'evidenziatore indica il percorso e gli incroci delle coppie.
Se la rete è inserita in un disegno i margini del lavoro sono collegati alla rete con le cordette a due o 4 paia.
Naturalmente resto a disposizione di chi volesse chiarimenti o ulteriori spiegazioni.
↧
↧
Buon 2015!
↧
oltre il tombolo
La maglia tubolare
Per il primo lavoro dell'anno ho scelto qualcosa di molto semplice, ma secondo me grazioso e soprattutto rilassante e per questo uso un piccolo strumento detto tricotin o come si usava una volta "caterinetta"
Per ora devo preparare almeno 5 cordoncini e quando saranno pronti svelerò il mio progetto. Per il momento anche Tinin si chiede con aria circospetta cosa sia.
se qualche amica fosse interessata a provare questo tipo di lavorazione può guardare il video che ho utilizzato per rinfrescare i miei ricordi d'infanzia.
↧
Il quarto compleanno del blog
Una splendida torta (visto che è virtuale e non si mangia che almeno sia bella) per festeggiare il quarto compleanno di questo blog che è nato l'8 gennaio 2011.
Oltre che augurare lunga vita a "il tombolo di etta", voglio ringraziare tutti quelli che sono passati, passano o passeranno di qui che con i loro commenti contribuiscono ad arricchire queste pagine e come ormai consuetudine annunciare che anche quest'anno estrarrò, a fine gennaio, tra i commenti a questo post un vincitore cui invierò:
l'applicazione che si può inserire nella stoffa o incorniciare e riunisce i due motivi visti in dettaglio della rosa canturina e del punto esagonale.
↧
Sveliamo il mistero
↧
↧
l'angolo del macramè
I braccialetti dell'amicizia di Francesca
Francesca nel suo blog qui ha presentato tre differenti braccialetti pe l'estate lavorati a macramè ed io ho subito richiesto le sue spiegazioni e li ho realizzati.
Particolarmente carini quelli con i cuori che ho lavorato a due a due scambiando i colori, e quello a lisca di pesce.
↧
Auguri pasquali
↧
Lavoretti
↧